
In questo articolo parleremo di benessere, soffermandoci prima sul significato del termine – più precisamente, della nostra interpretazione – ed in seguito sui metodi utili a poterlo raggiungere o mantenere.
A molti lettori l’argomento potrà sembrare banale, ma non lo è affatto. Stare bene, altro modo di trasmettere il concetto di benessere, richiede un impegno globale e costante.
La ricerca di benessere è quindi sempre “attiva”, allenando la mente (a livello psicologico ed emotivo) tanto quanto il corpo (in termini di funzionalità e integrità), due aspetti strettamente legati fra di loro.
D’altro canto, l’impegno non deve trasformarsi in “fatica”. L’obbiettivo è invece proprio quello di “sforzarsi di non sforzarsi”, il che implica una certa capacità di auto-ascolto ed introspezione.
Riconoscere il confine tra stress positivo e stress negativo non è affatto semplice, poiché tale linea risulta estremamente mutevole.
Il benessere è quindi un aspetto essenziale, una sorta di precursore, di quella che definiremmo invece funzionalità totale (alla quale abbiamo dedicato un articolo a sé stante).
Iniziamo con una breve definizione.
Continua su my-personaltrainer.it